Modalità di adesione, Servizi disponibili
Quali sono le 3 principali fasi del Protocollo di Garanzia EME.
Scopri i principali servizi resi da EME alla tua azienda, e i benefici conseguenti.
Analisi e Validazione
Mettiamo a disposizione del richiedente un protocollo per l’analisi delle originalità iniziali, da noi elaborato dopo anni di ricerca a livello universitario internazionale, unito a decenni di esperienza diretta con il mondo produttivo e aziendale.
Potrai così mettere personalmente in evidenza nel modo migliore possibile le tue originalità iniziali, in ottica EcoMetaEtica 4.1C, valorizzandole tramite la tua stessa dichiarazione, direttamente inserita grazie al protocollo EME 4.1C.
Assegnazione Marchio EME
Ci penseremo noi ad analizzare i tuoi contenuti, a valorizzarli con l’algoritmo EME 4.1C, e a validare la tua domanda.
A chi risponde ai criteri eco-meta-etici 4.1C di originalità iniziale, assegneremo il bollino EME 4.1C. Avrai quindi il diritto di usarlo sia nella tua comunicazione aziendale, sia applicato a tutte le tue attività , dalla produzione fino ai prodotti. Inserendo il bollino EME nella grafica del packaging, anche il consumatore avrà un ruolo fondamentale: potrà premiarti, scegliendo di acquistare i tuoi prodotti.
Promozione e Vendite
Ci occuperemo anche noi di fare promozione alle aziende che hanno ottenuto il marchio EME 4.1C, dando un impulso alle tue stesse vendite. Stiamo creando una grande comunità di attività e di aziende, ma soprattutto di persone, che credono nell'innovazione 4.1C, che lavorano quotidianamente nel rispetto dell' EcoMetaEtica 4.1C. Avrai la possibilità di partecipare ad una serie di eventi e di convegni nazionali e internazionali, per aiutarti a dare ancora maggiore visibilità alla tua azienda.
Vuoi saperne di più? Scrivici:
Ti manderemo (senza impegno) tutte le informazioni sul Protocollo di Garanzia EME 4.1C (Disciplinare e Regolamento), e il modulo per fare la domanda di adesione. Scoprirai come i nostri servizi possono essere utili alla tua azienda.Â
Contattaci adesso:
Fondatore e Artefici
La voce ai fautori che per primi hanno creduto e lavorato al grande progetto EME 4.1C

prof. Giovanni Cargnello
già Direttore di Ricerca CRA (Conegliano TV - Italy)
Nessuno si può immaginare cosa significhi creare un modello, un algoritmo partendo da oltre 190.000 voci, via via raggruppate in 6.600 descrittori materiali, immateriali, spirituali. Un lavoro immenso ultra ventennale, in cui ho coordinato varie dozzine di encomiabili persone nazionali ed internazionali. Adesso finalmente l'impresa e il cliente finale ha a disposizione questo immenso universo, racchiuso in un "semplice" bollino.

prof. Alain Carboneau
già docente all’Università di Montpellier (F)
Ho dedicato gli ultimi 10 anni di ricerca internazionale, per mettere a punto un protocollo che potesse abbracciare tutti i livelli che ruotano attorno ad una azienda, dalla nascita e creazione di un prodotto fino a quando giunge nelle mani del consumatore, attore fondamentale di tutto il processo. Finalmente siamo riusciti a renderlo disponibile a tutti, per il bene di tutti. E' quel qualcosa in più, con la forza di cambiare un paradigma.

dott. Gianni Teo
Imprenditore
(Pieve di Soligo TV - Italy)
Visto che ho avuto la fortuna di ricoprire il doppio ruolo, sia nella ricerca universitaria, sia quale titolare di una azienda viti-vinicola, ho potuto dare un significativo contributo applicativo a questo progetto. Per questo motivo, mi sento di consigliare vivamente a tutti di approfondire queste conoscenze, e di aderire al progetto EME 4.1C che è in grado di portare grandi vantaggi.