top of page

Casi di Studio

Alcuni esempi di imprese e aziende che hanno messo a disposizione le loro attività e suggerimenti, contribuendo a vario titolo al processo di creazione del Protocollo rappresentato dal Marchio di Garanzia EME4.1C

LOGO birrificio bertacco.png

Azienda Bertacco & Perini

(Poggio Romano-Paliano - Frosinone)

Azienda del settore agricolo, viticolo, enologico, birrificio, agrituristico, orticolo, allevamento ovino, fattoria didattica dei piccoli, recupero delle vecchie potenzialità artigianali a metri zero 4.1C. Prodotti originali del mini birrificio, lattiero caseari ovini, produzione e trasformazione di farine pregiate di grano da frumento monococco, fattoria didattica dei piccoli. Il marchio EME contribuisce a migliorare le conoscenze 4.1C, la cultura 4.1C, la sostenibilità globale, la tecnica produttiva, la qualità del prodotto, la comunicazione, il marketing, nonché contribuisce a aumentare la preferenza verso le produzioni con bollino EME. L’azienda voleva evitare la solita burocrazia, l’impiego delle solite visioni. EME aiuterà inducendomi a produrre in modo originale sostenibile universale integrale interconnesso EcoMetaEthic 4.1C e ad evidenziare ciò utilizzando nella comunicazione e nel marketing il logo EME.

LOGO Pietra Pinta BN.jpg

Pietra Pinta

(Cori - Latina)

Azienda agricola che opera nella filiera completa ed integrata vitivinicola, olivicola, florovivaistica, agrituristica. Prodotti originali come Vino, olio, floristici, attività agrituristica di altissimo livello valorizzante le produzioni aziendali. Il marchio EME contribuisce a migliorare le conoscenze 4.1C, la cultura 4.1C, la sostenibilità globale, la tecnica produttiva, la qualità del prodotto, la comunicazione, il marketing, nonché contribuisce a aumentare la preferenza verso le produzioni con bollino EME. L’Azienda voleva evitare la solita burocrazia, fuggire dal fare come gli altri. EME aiuterà inducendomi a produrre in modo originale sostenibile universale integrale interconnesso EcoMetaEthic 4.1C e ad evidenziare ciò utilizzando nella comunicazione e nel marketing il logo EME.

LOGO Elio Carta.png

Silvio Carta

(Baratili San Pietro - Oristano)

Industria agricola biologica e convenzionale che opera nella produzione di vini e distillati, con l’intento di produrre sempre più in “armonia con la natura”. Attenta al contesto di equità economica e sociale, nel rispetto dell’ambiente e della natura della terra sarda, punta a valorizzazione le risorse naturali del territorio. Tra  i vini: Vernaccia,  Vermentino, Cannonau, Monica e Cagnulari. Tra i liquori: mirto, amaro bomba carta e limoncino. Oltre ai bitter e ai vermouth ci sono diverse tipologie di gin con notevole richiamo per la originalità territoriale utilizzando, unici al mondo, le bacche del “ginepro nano”. Dall’infusione di erbe autoctone in alcol biologico deriva l’igienizzante alimentare “sterile 85°” utilizzato anche per il corona virus 19. L’azienda cercava originalità di altissima gamma.
Il percorso intrapreso insieme a EME 4.1C, grazie al processo di valorizzazione della conoscenza di questa originalità, sta dando un significativo contributo a costruire valori aggiunti, in modo da agevolare un miglior posizionamento di mercato.

Giardino Animali 2.jpg

Il Giardino degli Animali - Sergio Forno

(Rocca D'Arazzo - Asti)

Azienda operativa nei settori culturali, della ricerca, sperimentazione e applicazione agricola, del giardinaggio, tartufi, parchi abitativi e museali, horti e giardini simplicium, turismo culturale del territorio, servizi sociali. Prodotti originali come Soggiorni e turismo culturale del territorio con corsi vari sui parchi abitativi e museali, sugli  horti e giardini simplicium, inumazione animali da affezione. Il marchio EME contribuisce a migliorare le conoscenze 4.1C, la cultura 4.1C, la sostenibilità globale, la tecnica produttiva, la qualità del prodotto, la comunicazione, il marketing, nonché contribuisce a aumentare la preferenza verso le produzioni con bollino EME. Voleva evitare la burocrazia, il fare come gli altri. EME aiuterà inducendomi a produrre in modo originale sostenibile universale integrale interconnesso EcoMetaEthic 4.1C e ad evidenziare ciò utilizzando nella comunicazione e nel marketing il logo EME.

LOGO La Perla.png

La Perla - Triacca

(Tresenda di Teglio - Sondrio)

Produzioni vitivinicole di altissima gamma derivate dall’applicazione, primi al mondo nel 1986, della rivoluzionaria originale tecnica in vigneto della Doppia Maturazione Ragionata o DMR. Prodotti originali quali Vini DOCG, DOC e IGT della Valtellina derivati pure dalla originale innovativa 4.1C Doppia Maturazione Ragionata o DMR. Il marchio EME contribuisce a migliorare le conoscenze 4.1C, la cultura 4.1C, la sostenibilità globale, la tecnica produttiva, la qualità del prodotto, la comunicazione, il marketing, nonché contribuisce a aumentare la preferenza verso le produzioni con bollino EME. L’Azienda voleva fuggire dalla burocrazia, dall’impiego delle solite visioni, dalle solite tecniche. EME aiuterà a valorizzare la tua produzione inducendomi a produrre in modo originale sostenibile universale integrale interconnesso EcoMetaEthic 4.1C e ad evidenziare ciò utilizzando nella comunicazione e nel marketing il logo EME.

logo coffele unnamed.jpg

Coffele

(Soave - Verona)

Azienda del settore viticolo, enologico, oleario, agriturismo, socio culturali, formazione, informazione, recupero, gestione miglioramento del bello, del paesaggio e diffusione e valorizzazione di vecchie varietà locali. Prodotti originali vitivinicoli, olio di oliva, miele, orticoli, lattiero caseari da latte ovino, artigianato storico locale, agriturismo, sociali, culturali e produttivi della tradizione locale. Il marchio EME contribuisce a migliorare le conoscenze 4.1C, la cultura 4.1C, la sostenibilità globale, la tecnica produttiva, la qualità del prodotto, la comunicazione, il marketing. L’Azienda non voleva la solita burocrazia, l’impiego delle solite visioni, delle solite tecniche, del fare come gli altri. Alla fine EME aiuterà inducendomi a produrre in modo originale sostenibile universale integrale interconnesso EcoMetaEthic 4.1C e ad evidenziare ciò utilizzando nella comunicazione e nel marketing il logo EME.

LOGO Col Bel.jpg

ColBel

(Solighetto - Treviso)

Azienda del settore produttivo vitivinicolo e suinicolo, sociale, formativo, informativo con ricerche, sperimentazioni ed applicazioni varie. Collaborazioni con il mondo della ricerca, della sperimentazione, dell’assistenza tecnica. Prodotti originali quali Vino DOCG Conegliano Valdobbiadene e salumi tipici. Pubblicazioni e attività varie relative a ricerche, sperimentazioni ed applicazioni relative sostenibili universali integrali interconnesse innovazioni. Il marchio EME contribuisce a migliorare le conoscenze 4.1C, la cultura 4.1C, la sostenibilità globale, la tecnica produttiva, la qualità del prodotto, la comunicazione, il marketing, nonché contribuisce a aumentare la preferenza verso le produzioni con bollino EME. Voleva fuggire dalla burocrazia, dall’impiego delle solite visioni, dalle solite tecniche, dal fare come gli altri. EME aiuterà inducendomi a produrre in modo originale sostenibile universale integrale interconnesso EcoMetaEthic 4.1C e ad evidenziare ciò utilizzando nella comunicazione e nel marketing il logo EME

LOGO Capo di Vigna.png

Capo di Vigna

(Villanova di Motta di Livenza - Treviso)

Azienda operativa nel settore viticolo, enologico, grappe, digestivi derivati dall’applicazione razionale della Poli Doppia Maturazione Ragionata 4.1C o PDMR4.1C. Collaborazioni con il mondo della ricerca e della sperimentazione. Prodotti originali come Vini, grappe e digestivi con vendita a “Metro e a Chilometro Zero: 4.1C” con applicazione dalla Poli Doppia Maturazione Ragionata 4.1C o PDMR4.1C anche in fruttaio e gelo naturale e provenienti dai luoghi dove nel 1510 apparve la Vergine Maria e perché vengono seguite le indicazioni della sostenibilità universale integrale interconnessa. Il marchio EME contribuisce a migliorare le conoscenze 4.1C, la cultura 4.1C, la sostenibilità globale, la tecnica produttiva, la qualità del prodotto e contribuisce a aumentare la preferenza verso le produzioni con bollino EME. Volevi evitare la burocrazia, l’impiego delle solite visioni e tecniche. Alla fine EME aiuterà inducendomi a produrre in modo originale sostenibile universale integrale interconnesso EcoMetaEthic 4.1C e ad evidenziare ciò utilizzando nella comunicazione e nel marketing il logo EME.

FOTO Gruppo Bisaro.jpg

Gruppo Bisaro

(San Giorgio della Richinvelda - Pordenone)

Attività di servizio, commerciale, industriale e vitivinicolo attività agricola, creatore della piattaforma "cantina Intelligente".

LOGO Bole.jpg

Andrej Bole

(Sottomonte - Trieste)

Azienda del settore viticolo, enologico. Prodotti originali come l’innovativo Prosekar ma anche innovativa Vitovska, Malvasia istriana, Piccola nera, Terrano. Il marchio EME contribuisce a migliorare le conoscenze 4.1C, la cultura 4.1C, la sostenibilità globale, la tecnica produttiva, la qualità del prodotto, la comunicazione, il marketing, nonché contribuisce a aumentare la preferenza verso le produzioni con bollino EME. Voleva evitare la burocrazia, il fare come gli altri. EME aiuterà Inducendomi a produrre in modo originale sostenibile universale integrale interconnesso EcoMetaEthic 4.1C e ad evidenziare ciò utilizzando nella comunicazione e nel marketing il logo EME.

LOGO la bajta.jpg

Bajta-Fattoria Carsica

(Sgonico - Trieste)

Azienda agricola, vitivinicola, suinicola, agrituristica, spaccio aziendale e ristorante originale del territorio a metri zero 4.1C. Attività culturale, sociale, formativa, informativa rivolta in particolare alla scolaresca, ai giovani e ai turisti. Prodotti originali Vitivinicoli e derivati, suinicoli con allevamento brado nel bosco di razza autoctona con annessa macelleria e vendita a “Metro Zero 4.1C”, attività agrituristica con alloggi e menù locale tipico. Il marchio EME contribuisce a migliorare le conoscenze 4.1C, la cultura 4.1C, la sostenibilità globale, la tecnica produttiva, la qualità del prodotto, la comunicazione, il marketing, nonché contribuisce a aumentare la preferenza verso le produzioni con bollino EME. L’azienda voleva evitare la burocrazia, l’impiego delle solite visioni, dalle solite tecniche, dal fare come gli altri. EME aiuterà inducendomi a produrre in modo originale sostenibile universale integrale interconnesso EcoMetaEthic 4.1C e ad evidenziare ciò utilizzando nella comunicazione e nel marketing il logo EME

LOGO Kante intero.jpg

Edi Kante

(Prepotto - Trieste)

Azienda imprenditoriale, artigianale e artistico vario, nonché vitivinicolo. Prodotti originali vitivinicoli: vini bianchi e rossi sia autoctoni sia internazionali tranquilli che spumanti metodo classico e champenois con invecchiamento nelle grotte del Carso e nel mare del golfo di Trieste a Miramare, imprenditoriali relativi ad innovativi originali recuperi di terreno coltivabile, alle trasformazioni fondiarie, alla sistemazione dei terreni, all’impianto e alla gestione dei vigneti. Il marchio EME contribuisce a migliorare le conoscenze 4.1C, la cultura 4.1C, la sostenibilità globale, la tecnica produttiva, la qualità del prodotto, la comunicazione, il marketing, nonché contribuisce a aumentare la preferenza verso le produzioni con bollino EME. Voleva evitare la burocrazia, l’impiego delle solite visioni, delle solite tecniche, del fare come gli altri. EME aiuterà inducendomi a produrre in modo originale sostenibile universale integrale interconnesso EcoMetaEthic 4.1C e ad evidenziare ciò utilizzando nella comunicazione e nel marketing il logo EME

Case Study: Progetti

Altri Casi di Studio

Utili ad evidenziare come la valenza del marchio EME sia universale.

FOTO High Society.jpg

Azienda La Francesca-Galfano

(Marsala - Trapani)

Azienda benemerita GiESCO viticola biologica. Continue collaborazioni con il mondo della ricerca, della sperimentazione, dell’assistenza tecnica che hanno portato ad applicazioni originali sulla nutrizione idrica, sulla gestione del suolo, della pianta e della maturazione dell’uva, pure con torsioni del peduncolo e con la Doppia Maturazione Ragionata.
Attività svolte per contribuire al progresso culturale, conoscitivo, sociale, relazionale, ambientale, economico e tecnico dell’azienda e del territorio.
Ed in questo la certificazione EME darà un nuovo impulso globale al settore ed aggiungerà ulteriori importanti qualità ai prodotti dell’azienda e del territorio.

FOTO Stanko Radikon.jpg

Radikon

(Oslavia - Gorizia)

Azienda dalla Tripla A-Agricoltori, Artigiani, Artisti; vini personalizzati da Stanko e Sasa di Oslavja frutto di continua ricerca.

FOTO Rupel.jpg

Rupel Marko, Štoka Alessio, Vodopivec Igor

(Prosecco - Trieste)

Produttori di “Prosekar” storico tipico vino di Prosecco particolarmente sensibili alla ricerca e all’applicazione dell’innovazione valorizzante lo stupendo paesaggio storico del litorale di Trieste, le autoctone varietà (Glera, Prosecco, Vitovska, Malvasia istriana base del Prosekar, nonché del Terrano, Berzemin-Marzemino, Piccola nera) sulla forma di allevamento “Prosecco di Prosecco”, nonché le attività volte, anche, al ben d’essere globale dell’uomo, della natura e della macro, meso, micro, micro-micro fauna e flora utile.

FOTO Daneu Davide.jpg

Daneu Davide

(Prosecco - Trieste)

Appassionato innovativo viticoltore volto alla continua ricerca e innovazione in particolare sulla forma di allevamento “Prosecco” a Prosecco (TS), sulla valorizzazione delle varietà autoctone (Terrano, Glera, Prosecco, Vitovska, Malvasia istriana) e internazionali, produzioni storiche (“Prosekar”), nonché attività volte, anche, al ben d’essere globale dell’uomo, della natura e della macro, meso, micro e nano fauna, flora utile.

dia x Az GiganteXsito2.jpg

Gigante Daniele

(Castions di Strada - Udine)

Attività polivalente, di servizio, agricola, viti-vinicola, ricerca, innovazione, assistenza tecnica, operativa.

Galfano.jpg

Le Carline

(Pramaggiore - Venezia)

Innovativa azienda viti-vinicola con produzioni e prodotti biologici, vegani e da varietà innovative e resistenti.

FOTO Agnoletto Adriano.jpg

Agnoletto Adriano

(Montebelluna - Treviso)

Applicazione di paesaggi belli, fioriti, poli-produttivi, di rispetto della meso, micro, micro-micro fauna e flora in relazione anche alle api, produttore di miele.

FOTO Labor nuova.jpg

Labor Security System Safety

(Santa Lucia di Piave - Treviso)

Ricerca e innovazione da oltre 30 anni nella produzione di Armadi di Sicurezza Safetybox® per lo stoccaggio di prodotti chimici, infiammabili e gas compressi.
Alta qualità e massima sicurezza, attività relativa a sistemi volti alla globale sicurezza sul lavoro DPC (dispositivi di protezione collettiva), eco-compatibili, interamente prodotti in Italia, presenti
in tutto il mondo.

Case Study: Progetti

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di EcoMetaEthic - marchio registrato, tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione anche parziale

bottom of page